Descrizione
Prende il suo nome dal Labrador, regione del Canada dov'è è stata scoperta per la prima volta nel 700.
E' una pietra cangiante e iridescente, conosciuta per il fenomeno ottico della labradorescenza: lo scintillio di lampi di colore azzurro, viola, verde, giallo o arancio, che ricordano le meravigliose Aurore boreali. Una bellissima leggenda eschimese racconta che una volta l'aurora boreale fosse proprio imprigionata nella roccia lungo la costa del Labrador. Un guerriero errante eschimese, con dei colpi di lancia, liberò la maggior parte delle luci intrappolate nella roccia, e quelle che vi rimasero formarono la labradorite.
Altamente mistica, la labradorite stimola ricerca della verità, permette il riaffiorare dei ricordi dimenticati, potenzia l’intuizione, il talento artistico, rafforza l’attività onirica, rende introspettivi.