Descrizione
Acquerello su tavola di legno preparata con intonachino.
Decorazione (soprattutto parietale, ma anche scultorea) particolarmente in voga alla fine del sec. XV e nel sec. XVI, su imitazione di motivi decorativi liberamente ripresi dall'antichità classica; è caratterizzata da forme vegetali di fantasia intrecciate a figure umane, animali, maschere bizzarramente deformate, inserite in paesaggi e prospettive architettoniche fantastiche.