Descrizione
Acquerello su tavola di legno preparata con fondò intonachino.
Con il nome di grottesca si designò una determinata specie di decorazione parietale derivante da quella trovata a Roma nei resti sotterranei della Domus aurea di Nerone (le cosiddette "grotte"). Essa è costituita da un leggiero e fantastico disporsi di forme vegetali miste a figurette umane, ad animali stravaganti, a scenette narrative.